Storia del Castello di Drena
Storia del Castello di Drena
Castello Drena – La collina come sede di un castelliere preistorico
L’Età del Bronzo
Già presente una frequentazione del sito.
Il periodo tra V- VII secolo
Fase di ripresa antropica.
Età Carolingia
Presenza certa della chiesa nei pressi del mastio (possesso comunitario del luogo).
21 febbraio 1175
Data del primo documento d’archivio che attesta la presenza del Castello. In tale data l’avamposto fortificato sulla sommità della collina passa di proprietà dalla famiglia dei Conti de Sejano alla famiglia dei Conti d’Arco.
Inizio 13° secolo
Controllo diretto sul castello da parte del podestà imperiale Sodigerio di Tito.
Anno 1266
Lascito ereditario da parte della contessa Cubitosa D’Arco ai fratelli Odorico e Ducinancio di Sejano; avvio di un contenzioso con i d’Arco.
Fine 13° secolo
Il principe vescovo Filippo Buonaccolsi (alla testa di truppe veronesi e mantovane) attacca e conquista la rocca distruggendo parzialmente le difese murate.
Giorno di Natale del 1303
Assemblea tenutasi nel castello che annuncia la sospensione del servizio del pievano di Cavedine dal servizio dentro la Chiesa di San Martino.
Anno 1339
I conti d’Arco vengono investiti dal vescovo Nicolò da Brno della completa proprietà del castello.
Anno 1399
Dopo un lungo periodo di contrasti, viene stipulata la pace tra il Principe Vescovo Giorgio 1° di Lichtenstein e Vinciguerra d’Arco proprio dentro il Castello di Drena.
Dal 1400
Castello usato come semplice presidio militare, occupato da un numero ristretto di soldati al comando di un capitano.
22/04/1470
Data di un importante inventario che testimonia la quantità di armi, mobilio, suppellettili necessarie alla vita e alla difesa del Castello.
Anno 1703
Devastazione del maniero da parte delle truppe franco- ispaniche, guidate dal generale Vendome (guerra di successione spagnola), che incendiano in Castello durante la loro ritirata.
18°- 20° secolo
Periodo di lento degrado e abbandono.
Anno 1910
Primi interventi di recupero da parte dell’allora proprietario, avv. Bortolotti; apertura della porta a pian terreno per l’accesso alla Torre e realizzazione della scala lignea interna.
Anno 1981
Atto di compravendita tra l’amministrazione comunale di Drena e la Fondazione d’Arco.
01 Giugno 2018
Crollo parte centrale della cinta muraria ovest.
